Il seguente pannello ti consente di esprimere le tue preferenze di consenso alle tecnologie di tracciamento che adottiamo per offrire le funzionalità e svolgere le attività sotto descritte. Per ottenere ulteriori informazioni in merito all'utilità e al funzionamento di tali strumenti di tracciamento, fai riferimento alla cookie policy. Puoi rivedere e modificare le tue scelte in qualsiasi momento
– Il Presidente Prof. Erberto Melaragno -“Con il lavoro costante dei suoi ricercatori, medici e personale infermieristico, ogni giorno Neuromed si spinge verso una migliore comprensione del cervello, dei suoi meccanismi e delle malattie che possono minacciarlo. Tenendo ben fermo il costante obiettivo di offrire ai pazienti i trattamenti migliori e più avanzati”.
IRCCS NEUROMED – Istituto Neurologico Mediterraneo
L’Istituto Neurologico Mediterraneo Neuromed è un Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico (I.R.C.C.S.), centro di rilevanza nazionale e di altissima specializzazione per patologie afferenti alla Neurochirurgia, Neurologia, Neuroriabilitazione e tutte le applicazioni relative alle Neuroscienze in cui sono utilizzabili la Neuroradiologia, l’Angiocardioneurologia e la Chirurgia Vascolare. La vita dell’Istituto, i suoi risultati, i suoi successi, sono fondati sulla stretta collaborazione tra i tre cuori pulsanti che lo compongono: Cura, Ricerca, Didattica. Ogni giorno i reparti clinici del Neuromed offrono prestazioni sanitarie di altissimo livello, accompagnate da un’assistenza sempre attenta ai bisogni del paziente e dei suoi familiari. Dalla prevenzione alla diagnosi, dalla terapia alla riabilitazione, un cammino che punta sempre all’eccellenza. Allo stesso tempo, ogni giorno i ricercatori Neuromed offrono il loro impegno, la loro intelligenza e la loro passione per trovare strade innovative. Una ricerca di livello internazionale, confermata da costanti successi scientifici. Infine, l’Istituto Neuromed ha un ruolo attivo e importante nell’insegnamento e nella formazione, che si associa ai compiti primari di assistenza e ricerca.
Un po' di storia
Principi fondamentali
E’ convenzionato con il SISTEMA SANITARIO NAZIONALE (SSN)L’Istituto di Pozzilli detiene al suo interno tre cuori pulsanti strategicamente interconnessi tra loro: clinica, ricerca e formazione. Neuromed ospita un centro ospedaliero di eccellenza che svolge attività di ricerca, di diagnosi e di cura nell’ambito dei disturbi neurologici, delle patologie neurochirurgiche e oncologiche correlate, delle malattie croniche degenerative e di quelle rare del sistema nervoso. L’istituto vanta centri ultraspecialistici per il trattamento dei disturbi neurologici specifici, dotati di strumentazioni diagnostiche e chirurgiche estremamente avanzate e di altissima qualità nonché di laboratori e tecnologie all’avanguardia. L’I.R.C.C.S. Neuromed è un Istituto sanitario in grado di fornire servizi ad elevato valore aggiunto perseguendo l’eccellenza in ogni attività: dall’assistenza al paziente, alla ricerca biomedica e sanitaria, alla didattica e formazione, alla comunicazione e divulgazione scientifica. Una mission che trae la sua forza da valori ben precisi da ricondurre alla qualità, all’eccellenza e all’umanizzazione e rispetto per i pazienti e i loro familiari.
Organismi dirigenziali ed istituzionali
PRESIDENTE Prof. Giovanni de GAETANO
|
VICE PRESIDENTE Dott. Francesco POMPEO
CONSIGLIERE DELEGATO Dott.ssa Elisa PATRICIELLO
CONSIGLIERE DELEGATO Avv. Nicola Cantone
CONSIGLIERE Dott. Raffaele Panichella
|
DIRETTORE SANITARIO Dott. Orazio PENNELLI Tel. 0865.929181 – direzione.sanitaria@neuromed.it
DIRETTORE SCIENTIFICO Prof. Luigi FRATI Tel. 0865.915217 – direzionescientifica@neuromed.it |
PRESIDENTE Prof. Giovanni DE GAETANO
VICE PRESIDENTE Dott. Francesco POMPEO CONSIGLIERE DELEGATO Dott.ssa Elisa PATRICIELLO
CONSIGLIERE DELEGATO Avv. Nicola Cantone
CONSIGLIERE Dott. Raffaele Panichella
DIRETTORE SANITARIO Dott. Orazio PENNELLI Tel. 0865.929181 – direzione.sanitaria@neuromed.it
DIRETTORE SCIENTIFICO Prof. Luigi FRATI Tel. 0865.915217 – direzionescientifica@neuromed.it |
Scarica Il codice etico in PDF
Scarica Il modello di organizzazione e gestione del controllo in PDF
a) la realizzazione e la gestione di Istituti di Ricovero e Cura a carattere scientifico, case di cura, servizi sanitari di diagnosi e cura, l’assistenza agli handicappati;
b) l’assistenza di alta qualificazione in campo neurologico, neurochirurgico, neuroriabilitativo e in campi correlati;
c) l’espletamento di attività di ricerca scientifica e biomedica
Indagini sulla soddisfazione dei pazienti
La fattiva partecipazione degli utenti all’evoluzione della qualità è stimolata e facilitata dalla predisposizione di un questionario sulla soddisfazione, che consente di esprimere il livello di gradimento e di segnalare i possibili miglioramenti. Il questionario viene consegnato all’ utente durante la permanenza nella nostra clinica e potrà essere riconsegnato in modo anonimo al momento della dimissione.
Il questionario raccoglie i feedback dei pazienti, essi sono riportati qui di seguito in % ( i punteggi sono da 1 a 4, e il 4 indica il punteggio massimo) e sono relativi ai seguenti Item tra cui:
- Le informazioni ricevute al momento di ingresso in ospedale: 3,61 % (media anno 2020)
- La qualità dell’accettazione amministrativa: 3,61 % (media anno 2020)
- I tempi di attesa per l’assegnazione del posto letto e per le altre procedure all’interno del reparto: 3,56 % (media anno 2020)
- La qualità dei servizi alberghieri: 3,33 % (media anno 2020)
- La soddisfazione relativa all’ assistenza ricevuta da parte delle diverse figure sanitarie: 3,70 % (media anno 2020)
- La chiarezza e completezza delle informazioni: 3,64 % (media anno 2020)
- Le considerazioni complessive sul ricovero: 3,65 % (media anno 2020)
Il risultato finale è uno “score” che somma i risultati ottenuti dalle diverse categorie. In caso di valori inferiori all’atteso (ovvero 3 ) si attivano meccanismi correttivi.
Nel caso in cui vengono effettuate segnalazioni specifiche, la Direzione Sanitaria provvede a dare risposta immediata alle segnalazioni di rapida risoluzione; negli altri casi avvia un’indagine con i responsabili delle Unità operative e/o Servizi interessati e fornisce una risposta entro il più breve tempo possibile.