Il seguente pannello ti consente di esprimere le tue preferenze di consenso alle tecnologie di tracciamento che adottiamo per offrire le funzionalità e svolgere le attività sotto descritte. Per ottenere ulteriori informazioni in merito all'utilità e al funzionamento di tali strumenti di tracciamento, fai riferimento alla cookie policy. Puoi rivedere e modificare le tue scelte in qualsiasi momento

La parola inglese Imaging nasconde un interessante dualismo. L’atto dell’immaginare, certo, lo spaziare sugli orizzonti della fantasia. Ma anche il complesso di tecnologie diagnostiche che oggi ci permette di indagare a fondo all’interno del corpo umano, come anche degli animali e persino delle piante.
L’imaging diagnostico ci fa “vedere” una realtà nuova. Macchine complesse, che usano princìpi fisici nati dalla grande rivoluzione quantistica, sfruttati da tecnologie impensabili solo qualche decennio fa.
Al servizio di una migliore comprensione delle strutture e dei processi che regolano la vita, che entrano in gioco nella salute e nella malattia.
Una salute e una malattia non più confinate al solo essere umano, ma che sempre di più si stanno inquadrando nel complesso delle relazioni tra uomo e ambiente, il concetto emergente, prepotente, di “One Health”, una Salute Globale che guiderà la medicina del futuro.
Queste immagini, questa realtà concreta, possono rappresentare il punto di partenza per immaginare, per cogliere la sfida di disegnare il futuro, sfida da coltivare e consegnare ai giovani.
In un mondo in cui ogni singolo istante della vita è segnato dai prodotti dello sviluppo scientifico e tecnologico, il compito più importante che qualsiasi ricercatore deve abbracciare non è quello di spiegare, di mettersi in cattedra.
È quello di incontrare i cittadini, renderli partecipi della grande avventura scientifica, non lasciare mai nessuno indietro.
La Notte dei Ricercatori Neuromed 2022 è disegnata su questo concetto di una scienza “dei” cittadini, creata assieme, con il contributo di tutti. Immaginare il fenomeno vita, ripensarlo continuamente alla luce delle nuove tecnologie.
E da qui partire per scoprire quale futuro ci aspetta, mai da spettatori passivi: da protagonisti.
Leggi il programma