+39 0865-9291 | CUP +39 0865-929600 info@neuromed.it
MISSION

MISSION

La mission dell’IRCCS Neuromed è quella di offrire ai nostri pazienti diagnosi tempestive e le migliori cure possibili per le patologie del sistema nervoso. Il paziente è sempre al centro del nostro operato e il pieno soddisfacimento delle sue esigenze guida il nostro modello di management.

MISSION TARGETS

• Umanizzazione delle cure• Innovazione ed avanguardia tecnologica• Ricerca traslazionale dai laboratori al letto del paziente • Formazione continua del personale

VISION

Neuromed sarà “un ospedale aperto” in grado di proporre una “medicina personalizzata” con diagnosi, terapie e post interventi costruiti su misura per i nostri pazienti. Un filo diretto e continuativo che prende in carico “la persona” a 360°

Compliance, Anticorruzione & Trasparenza
Il Modello di organizzazione, gestione e controllo ha lo scopo di introdurre e rendere vincolanti in INM Neuromed S.r.l. i principi e le regole di comportamento rilevanti ai fini della ragionevole prevenzione dei reati indicati nel Decreto Legislativo 8 giugno 2001, n. 231.

Scarica Il modello di organizzazione e gestione del controllo in PDF

Il documento contiene al suo interno un Codice Etico, un Codice Sanzionatorio, le norme regolanti un apposito Organo di Controllo e specifiche procedure di attuazione delle attività “sensibili”.

Scarica Il codice etico in PDF

In questa sezione è possibile consultare lo stato dell’ ISTITUTO NEUROLOGICO MEDITERRANEO – NEUROMED – S.r.l. L’attività che costituisce l’oggetto sociale di questa società è la seguente:

a) la realizzazione e la gestione di Istituti di Ricovero e Cura a carattere scientifico, case di cura, servizi sanitari di diagnosi e cura, l’assistenza agli handicappati;

b) l’assistenza di alta qualificazione in campo neurologico, neurochirurgico, neuroriabilitativo e in campi correlati;

c) l’espletamento di attività di ricerca scientifica e biomedica

Scarica lo statuto in PDF

“In ottemperanza agli obblighi di pubblicità fissati dalla Legge n.24 del 8/03/2017 (Legge Gelli/Fini), il presidio sanitario denominato Istituto Neurologico Mediterraneo – Neuromed, pubblica qui di seguito il REPORT RISK MANAGEMENT 2018

Leggi il REPORT

ü  COSA SI PUÒ SEGNALARE

Comportamenti, atti od omissioni che ledono l’interesse pubblico o l’integrità dell’amministrazione pubblica o dell’ente privato e che consistono in:

  • illeciti amministrativi, contabili, civili o penali;
  • condotte illecite rilevanti ai sensi del decreto legislativo 231/2001, o violazioni dei modelli di organizzazione e gestione ivi previsti;
  • illeciti che rientrano nell’ambito di applicazione degli atti dell’Unione europea o nazionali relativi ai seguenti settori: appalti pubblici; servizi, prodotti e mercati finanziari e prevenzione del riciclaggio e del finanziamento del terrorismo; sicurezza e conformità dei prodotti; sicurezza dei trasporti; tutela dell’ambiente; radioprotezione e sicurezza nucleare; sicurezza degli alimenti e dei mangimi e salute e benessere degli animali; salute pubblica; protezione dei consumatori; tutela della vita privata e protezione dei dati personali e sicurezza delle reti e dei sistemi informativi;
  • atti od omissioni che ledono gli interessi finanziari dell’Unione;
  • atti od omissioni riguardanti il mercato interno;
  • atti o comportamenti che vanificano l’oggetto o la finalità delle disposizioni di cui agli atti dell’Unione.

Ø  COSA NON SI PUÒ SEGNALARE

Sono escluse dall’applicazione della normativa in esame:

  • le contestazioni, rivendicazioni o richieste legate ad un interesse di carattere personale della persona segnalante o della persona che ha sporto una denuncia all’Autorità giudiziaria che attengono esclusivamente ai propri rapporti individuali di lavoro o di impiego pubblico, ovvero inerenti ai propri rapporti di lavoro o di impiego pubblico con le figure  gerarchicamente sovraordinate (sono quindi, escluse, ad esempio, le segnalazioni riguardanti vertenze di lavoro e fasi precontenziose, discriminazioni tra colleghi, conflitti interpersonali tra la persona segnalante e un altro lavoratore o con i superiori gerarchici, segnalazioni relative a trattamenti di dati effettuati nel contesto del rapporto individuale di lavoro in assenza di lesioni dell’interesse pubblico o dell’integrità dell’amministrazione pubblica o dell’ente privato);
  • le segnalazioni di violazioni laddove già disciplinate in via obbligatoria dagli atti dell’Unione europea o nazionali indicati nella parte II dell’allegato al decreto ovvero da quelli nazionali che costituiscono attuazione degli atti dell’Unione europea indicati nella parte II dell’allegato alla direttiva (UE) 2019/1937, seppur non indicati nella parte II dell’allegato al decreto;
  • Le segnalazioni di violazioni in materia di sicurezza nazionale, nonché di appalti relativi ad aspetti di difesa o di sicurezza nazionale, a meno che tali aspetti rientrino nel diritto derivato pertinente dell’Unione Europea.

I CANALI DI SEGNALAZIONE

  • interno;
  • esterno (gestito dall’A.N.A.C.);
  • divulgazione pubblica (tramite la stampa, mezzi elettronici o mezzi di diffusione in grado di raggiungere un numero elevato di persone);
  • denuncia all’Autorità giudiziaria o contabile.

 

SCELTA DEL CANALE DI SEGNALAZIONE

I segnalanti possono utilizzare il canale esterno (ANAC) quando:

  • non è prevista, nell’ambito del contesto lavorativo, l’attivazione obbligatoria del canale di segnalazione interna ovvero questo, anche se obbligatorio, non è attivo o, anche se attivato, non è conforme a quanto richiesto dalla legge;
  • la persona segnalante ha già effettuato una segnalazione interna e la stessa non ha avuto seguito;
  •  la persona segnalante ha fondati motivi di ritenere che, se effettuasse una segnalazione interna, alla stessa non sarebbe dato efficace seguito ovvero che la stessa segnalazione potrebbe determinare un rischio di ritorsione;
  • la persona segnalante ha fondato motivo di ritenere che la violazione possa costituire un pericolo imminente o palese per il pubblico interesse;

I segnalanti possono effettuare direttamente una divulgazione pubblica quando:

  • la persona segnalante ha previamente effettuato una segnalazione interna ed esterna ovvero ha effettuato direttamente una segnalazione esterna e non è stato dato riscontro entro i termini stabiliti in merito alle misure previste o adottate per dare seguito alle segnalazioni;
  • la persona segnalante ha fondato motivo di ritenere che la violazione possa costituire un pericolo imminente o palese per il pubblico interesse;
  • la persona segnalante ha fondato motivo di ritenere che la segnalazione esterna possa comportare il rischio di ritorsioni o possa non avere efficace seguito in ragione delle specifiche circostanze del caso concreto, come quelle in cui possano essere occultate o distrutte prove oppure in cui vi sia fondato timore che chi ha ricevuto la segnalazione possa essere colluso con l’autore della violazione o coinvolto nella violazione stessa.

CONDIZIONI PER LA SEGNALAZIONE

Ragionevolezza

  • Al momento della segnalazione o della denuncia all’autorità giudiziaria o contabile o della divulgazione pubblica, la persona segnalante o denunciante deve avere un ragionevole e fondato motivo di ritenere che le informazioni sulle violazioni segnalate, divulgate pubblicamente o denunciate siano vere e rientrino nell’ambito della normativa

Modalità

  • La segnalazione o divulgazione pubblica deve essere effettuata utilizzando i canali previsti (interno, esterno e divulgazione pubblica) secondo i criteri indicati).

Maggiori informazioni in relazione alle competenze di ANAC sono disponibili accedendo al sito della predetta Autorità (https://www.anticorruzione.it/ nella apposita sezione).

L’ANAC ha previsto sanzioni da € 500 a € 2.500 per i segnalanti, nel caso in cui venga accertata la responsabilità penale della persona segnalante per i reati di diffamazione o di calunnia.

Ho pienamente compreso quanto sopra ed intendo procedere con la segnalazione

“In ottemperanza al whistleblowing ti diamo il benvenuto su Trusty, il canale di segnalazione interno sicuro e protetto di Neuromed spa.

Per la comunicazione di informazioni su sospette violazioni all’interno dell’organizzazione. L’utilizzo di questa applicazione web è confidenziale e non sei tenuto a rivelare la tua identità, se desideri rimanere anonimo. Per i dettagli sulle procedure riguardanti la segnalazione interna e il follow-up si prega di fare riferimento alle politiche dell’organizzazione e alla legge nazionale applicabile.

SEGNALAZIONI

Neuromed – Linee-guida-whistleblowing

DONA ORA