Filomed: Corso Triennale in Counseling Filosofico

FILOMED – CORSO TRIENNALE DI FORMAZIONE IN COUNSELING FILOSOFICO
- Responsabile Scientifico: Prof. Diego CENTONZE, Neurologo, Psichiatra, Psicoterapeuta, Professore Ordinario di Neurologia, Università Tor Vergata di Roma, Responsabile della Unità Operativa Complessa di Neurologia e Neurostroke, IRCCS Neuromed, Pozzilli (IS).
- Direttrice: Prof.ssa Silvia VIZZARDELLI, Professoressa di Estetica, Dipartimento di Studi Umanistici, Università della Calabria
Con il progetto FILOMED, l’IRCCS Neuromed, specializzato nella cura e nella ricerca di malattie del cervello, intende allargare la propria proposta formativa e favorire l’innesto del counseling filosofico nei luoghi della clinica.
L’ospedale è il luogo in cui si incontra la malattia ma anche l’angoscia di pazienti, parenti e amici alla ricerca di spiegazioni e risposte. Filosofia e pratica neurologica e psichiatrica possono quindi procedere insieme, affinché la sofferenza venga disinnescata nei suoi effetti più dirompenti.
Il counseling filosofico non intende prendere il posto della psicoterapia nel trattamento della malattia mentale. Utilizza invece il sapere della filosofia per provare a dare risposte a quanti, sorpresi da eventi della vita traumatici, non hanno strumenti per guadagnare un po’ di altezza, di astrazione e universalizzazione rispetto al proprio vissuto.
FILOMED poggia la sua proposta formativa sulla convinzione che guardare il mondo, la vita, gli affetti attraverso la lente della filosofia aiuti, se non certo a eliminare, almeno a spuntare le armi del dolore, della paura, della disillusione, della solitudine.
L’abitudine a spostare il punto di vista dal “particolare” delle vicende private al “generale” di una visione più ampia della vita può apportare la forza necessaria per ridurre lo spavento, gestire il dolore e attivare percorsi creativi di condivisione.
La filosofia ha una sua identità, un suo carattere. Non si entra nel suo mondo soltanto studiandone la storia, sebbene tale studio sia imprescindibile. Occorre un passo ulteriore, bisogna imparare a sentire il suo battito, il suo metodo, la sua forma, come si identifica la fisionomia di un volto. Quando questo accade, possiamo dire, variando una formula di Lacan, “c’è della filosofia”. Sembra la cosa più semplice del mondo, e invece è la più difficile da guadagnare.
A CHI SI RIVOLGE IL CORSO TRIENNALE
Laureati in filosofia, antropologia, sociologia, psicologia, medicina e chirurgia, scienze dell’educazione, scienze della formazione.
Per coloro i quali non rientrino nelle classi di laurea triennale, magistrale o a ciclo unico sopracitate è possibile inviare il CV per le dovute valutazioni.
AMMISSIONE
Il candidato dovrà formalizzare la propria candidatura via email filomed.neuromed@gmail.com, inviando all’indirizzo filomed.neuromed@gmail.com la Certificazione di Laurea e il proprio Curriculum. Sulla base della documentazione pervenuta, la Segreteria provvederà alle convocazioni dei candidati.
ORGANIZZAZIONE E QUOTA DI ISCRIZIONE
La prima edizione di FILOMED si avvia per l’anno 2023/204. Il corso sarà organizzato in 7 fine settimana intensivi dal venerdì alla domenica.
La quota annuale è di € 1.500, pagabile in tre rate.
“SONO APERTE LE ISCRIZIONI PER L’ANNO 2024″
- Responsabile Scientifico: Prof. Diego CENTONZE, Neurologo, Psichiatra, Psicoterapeuta, Professore Ordinario di Neurologia, Università Tor Vergata di Roma, Responsabile della Unità Operativa Complessa di Neurologia e Neurostroke, IRCCS Neuromed, Pozzilli (IS).
- Direttrice: Prof.ssa Silvia VIZZARDELLI, Professoressa di Estetica, Dipartimento di Studi Umanistici, Università della Calabria
DOCENTI
- Matteo Bonazzi, Psicoanalista, Ricercatore in Filosofia Morale, Dipartimento di Scienze Umane, Università di Verona
- Federico Leoni, Professore di Filosofia Morale, Dipartimento di Scienze Umane, Università degli Studi di Verona
- Marco Mazzeo, Professore di Filosofia e Teoria dei Linguaggi, Dipartimento di Studi Umanistici, Università della Calabria
- Riccardo Panattoni, Professore di Filosofia Morale, Dipartimento di Scienze Umane, Università degli Studi di Verona
- Pasquale Vincenzo Passarelli, Professore a contratto di Filosofia, Università Tor Vergata e Sapienza, sede di Pozzilli (IS)
- Carlo Serra, Professore di Estetica e Filosofia dei Linguaggi, Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università della Calabria e della Università di Torino
- Paolo Virno, già Professore di Filosofia e Teoria dei Linguaggi, Università della Calabria e Roma Tre.
A partire dall’analisi epistemica disciplinare, la Scuola si propone di individuare i nuclei tematici fondanti e i metodi laboratoriali più adeguati per attivare motivazione, autonomia e apprendimento attivo degli studenti.
Argomenti:
I anno: Affetti filosofici
II anno: Soggettività e processi di soggettivazione
III anno: Memoria, ricordo e gesto corporeo
Sistema di valutazione:
I anno: elaborato di approfondimento su uno dei temi trattati
II anno: elaborato di approfondimento su uno dei temi trattati
III anno: discussione di un caso
Suddivisione della formazione:
- Percorso di sviluppo personale: 50 ore
- Supervisione didattica: 70 ore
- Tirocinio: 150 ore
Considerando l’avvio della scuola dall’anno accademico 2023-24, si dettaglia la programmazione relativa al I° anno di corso. Sarà successivamente integrata la programmazione dei due anni successivi.
Programma I° anno